M.UR.A. FESTIVAL: Arte urbana che costruisce comunità

24 Settembre 2025 Iniziative Commenti
Il primo festival di Street Art di Bergamo dal 28 settembre al 12 ottobre
Bergamo, 23 settembre 2025 - M.UR.A. è il nuovo progetto culturale dedicato all'arte urbana a Bergamo, promosso dall'Amministrazione Comunale - Assessorato alla Cultura con l'obiettivo di valorizzare la creatività contemporanea e rafforzare il legame tra cultura, territorio e cittadinanza, con particolare riferimento al target giovanile.
L'acronimo M.UR.A. significa Museum of URban Arts: un progetto che concepisce lo spazio pubblico come luogo di espressione creativa, dove i muri diventano tele e gli abitanti protagonisti, nato per promuovere la cultura urbana come bene collettivo e partecipato, capace di attivare comunità e rafforzare il legame tra spazio pubblico e cittadinanza. Il naming richiama da un lato la fisicità del muro come supporto artistico, dall'altro il valore storico delle Mura di Bergamo, patrimonio UNESCO e simbolo di Città Alta, estendendo così l'idea di identità urbana a luogo di espressione collettiva.
Ogni opera, infatti, prende forma a partire da laboratori di comunità realizzati con bambini, studenti, giovani, residenti e realtà sociali. Parole chiave, illustrazioni e racconti raccolti in questi momenti diventano la base creativa per artisti e artiste, che li tradurranno poi in opere murali.
"Con questa prima edizione, prende il via un nuovo progetto culturale della nostra città dedicato all'arte urbana, promosso con convinzione dall'Amministrazione Comunale.
M.UR.A. nasce con l'obiettivo di valorizzare la creatività contemporanea e rafforzare il legame tra cultura, territorio e cittadinanza, attraverso un percorso condiviso di riappropriazione e trasformazione degli spazi urbani attraverso l'arte. Credo che l'arte urbana rappresenti oggi uno degli strumenti più potenti per l'abbellimento dello spazio pubblico e per l'arricchimento artistico e culturale della città. Non si tratta solo di interventi estetici: ogni opera dialoga con il contesto in cui nasce, ne interpreta le storie, le identità e le trasformazioni. Uscendo dai confini tradizionali a lei deputati, l'arte diventa parte viva del paesaggio urbano, trasformando muri anonimi in luoghi iconici, spazi quotidiani in territori con identità, la città stessa in una realtà più accogliente, inclusiva, viva. Gli elementi distintivi del Festival sono certamente l'approccio partecipativo, che ha visto i cittadini direttamente coinvolti, prima, nella definizione del percorso creativo e, poi, nella sua realizzazione; e lo sviluppo diffuso attraverso i diversi quartieri della città, segno tangibile della volontà di portare la cultura nella comunità e renderla accessibile a tutti. Ma non solo: le cinque opere
monumentali saranno realizzate su altrettanti muri pubblici da artisti di rilievo nazionale e internazionale, selezionati per l'alta qualità espressiva del loro lavoro e per la loro capacità di dialogare con il contesto urbano e sociale della città" commenta l'Assessore alla Cultura Sergio Gandi. "Il progetto è ambizioso non solo per l'investimento di energie creative ed organizzative che richiede - e per questo ringrazio tutti coloro che sono coinvolti - ma soprattutto per il desiderio di ampliare ulteriormente lo sguardo di questa città sull'arte, includendovi quella urbana come motore di bellezza, riflessione e dialogo, capace di trasformare il paesaggio urbano e al tempo stesso di stimolare una nuova consapevolezza culturale e sociale. M.UR.A. rappresenta un nuovo capitolo per la Bergamo contemporanea: evviva il Festival, buon Festival!"

Gli artisti e le comunità coinvolte

Cinque artisti e artiste di rilievo nazionale e internazionale lavorano in dialogo con i quartieri di Bergamo:

  • A m'l rum da me - Istituto Comprensivo Camozzi, Via Pinetti 25 (Conca Fiorita)
    Coinvolgimento degli studenti;
  • Hitnes - Archivio di Stato di Bergamo,
Via Fratelli Bronzetti 26 (Borgo Palazzo / Borgo Santa Caterina)
    Coinvolgimento di CAS e Laboratorio Tantemani (Malpensata);
  • Luca Font -Depuratore Uniacque, Via Fratelli Bandiera 45 (Grumello al Piano)
    Coinvolgimento di Spazio giovanile e Associazione Teatro Caverna;
  • Taxis - Succursale Liceo G. Falcone, Viale Pietro e Maria Curie 13 (Loreto)
    Coinvolgimento di CTE Loreto e bambini CRE;
  • Udatxo -Istituto Comprensivo Muzio, Via Don Bepo Vavassori 1 (Villaggio degli Sposi)
    Coinvolgimento dell'Oratorio e dell'associazione Giovani Onde.

Accanto a loro, i collettivi locali CDS Fam e BGM'S realizzano interventi di live painting e writing rispettivamente al Parco Nilde Iotti (Borgo Palazzo) e sul muro di via Rosolino Pilo, angolo via Crocifisso (Valtesse).
Quest'ultimo, da sempre laboratorio di sperimentazione artistica e partecipazione civica, dagli anni '90 ad oggi ha ospitato interventi spontanei e progetti promossi dalla città, come l'opera collettiva per le Giornate Europee del Patrimonio (2018) firmata da Nemo's, Hemo, ilBaro e dal Laboratorio Tantemani; oggi vive una nuova fase di creazione condivisa grazie all'intervento del collettivo BGM'S, confermandosi simbolo di rigenerazione urbana e spazio aperto al dialogo su temi sociali e identitari.
"Con M.UR.A. vogliamo mettere in dialogo gli sguardi e i linguaggi di artisti e comunità: ogni intervento nasce dall'ascolto dei quartieri e si traduce in opere che non sono solo murales, ma racconti condivisi, frutto di incontri, idee e immaginari messi in comune. Per noi il Festival è un'occasione per mostrare la forza della creatività urbana come strumento di partecipazione, inclusione e identità." hanno dichiarato Simona Rota e Davide Pansera, Organizzazione progetto Tantemani, Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo.

Il programma

Le iniziative si sviluppano dal 28 settembre al 12 ottobre, portando in città un vero e proprio festival dedicato all'arte urbana.
ll palinsesto si apre domenica 28 settembre con la presentazione al pubblico degli artisti ospiti e l'intervento artistico di CDS Fam + guests sulla parete del Parco Nilde Iotti.
Momento saliente della programmazione: sabato 11 ottobre a Daste, con la partecipazione di alcuni artisti di questa prima edizione di M.UR.A. e tante attività - murales, laboratori, visite guidate, talk e live painting - che condurranno al Dj serale, di seguito dettagliate.
h. 14.30 - 16.30 - Partenza da Piazzale Lodovico Goisis (Lazzaretto)
Murales ride
Una visita guidata in bicicletta porta il pubblico tra le opere murali del festival. Con Elena Guaitani, guida professionista, i partecipanti possono scoprire opere, storie e significati, vivendo la città come un museo a cielo aperto in continuo dialogo con lo spazio urbano. Con il supporto logistico di Pedalopolis.
dalle h. 16 - Daste
Laboratorio "Poster Art"
Il pubblico ha l'occasione di personalizzare i poster del festival, con la possibilità di esporli su un supporto di pannelli creato per l'occasione. A fine giornata la parete si trasforma in un'opera d'arte pubblica collettiva.
Laboratorio creativo
Il progetto Tantemani propone un'attività in cui il pubblico può sperimentare insieme agli utenti del laboratorio. Un'occasione per mettersi alla prova, valorizzando al tempo stesso relazione e incontro.
Laboratorio "Caos grafico"
Il pubblico ha l'occasione di sperimentare l'utilizzo delle bombolette spray creando la propria tag su una parete dedicata. In serata il collettivo CDS Fam + guests interviene sul lavoro fatto dal pubblico utilizzandolo come sfondo per ultimare l'opera.
h. 17 - Daste
Young Rhymes
In pista dieci under 20 che scrivono, producono e vivono hip hop. Uno showcase rap dal vivo: barre e microfoni per portare la cultura urban fuori dalle proprie M.UR.A. Pronti a smentire chi pensa che i giovani non si impegnino e soprattutto a demolire lo stereotipo che il rap sia solo "roba da maschi".
h. 18.30 - Daste
Talk "About Public Art"
In collaborazione con GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, vengono presentati gli artisti, le artiste e i murales del festival con un talk dedicato all'arte pubblica. Intervengono Martina Ceccarelli (A m'l rum da me), Hitnes e la storica dell'arte Fabiola Naldi. Moderano Davide Pansera e Paolo Baraldi, art director di M.UR.A. Festival.
h. 21.30 - Daste
Caos Grafico goes over
Il collettivo CDS Fam + guests presenta "Caos grafico", una performance di writing dal vivo che trasforma il muro in un'esplosione di segni e colori, coinvolgendo il pubblico in un'esperienza artistica collettiva.
h. 22 - Daste
Utōpia presents CIOZ
Utōpia presenta il suo resident DJ: CIOZ, artista autodidatta che fa della sperimentazione continua e della condivisione di idee la sua cifra distintiva. Un Dj set che riflette la sua ricerca musicale: positiva, elegante e organica.
Domenica 12 ottobre, un evento a sorpresa, sempre a Daste, aperto a tutta la cittadinanza.
Questi eventi sono solo una parte delle numerose iniziative previste dal programma, consultabile nel dettaglio sul sito ufficiale www.murafestivalbg.it
Tutte le attività sono a ingresso libero.
"Il cuore di M.UR.A. è il processo: non si tratta semplicemente di dipingere muri, ma di attivare comunità attorno agli spazi pubblici. I muri diventano così superfici di relazione, simboli del legame tra cittadini e città. Il percorso di laboratori, incontri e dialoghi che accompagna ogni intervento è ciò che rende questo festival un'esperienza collettiva e trasformativa" hanno commentato Paolo Baraldi e Arianna Lenzi, HG80 Impresa Sociale - Street Art Ball Project.

Partner

"Siamo convinti che il servizio idrico possa essere raccontato in modo nuovo, andando oltre la dimensione tecnica per diventare occasione di cultura e di partecipazione. In questa prospettiva si colloca la partecipazione di Uniacque al progetto: un'opera che interpreta la depurazione attraverso i simboli dell'arte brutalista di Luca Font e che si arricchisce del contributo creativo dei ragazzi del quartiere. Crediamo che sostenibilità significhi anche questo: prendersi cura dei luoghi e valorizzare, con il linguaggio dell'arte, infrastrutture fondamentali del servizio idrico, trasformandole in spazi capaci di dialogare con la città." ha dichiarato Pierangelo Bertocchi, Amministratore delegato Uniacque.
"Per noi la comunicazione non è mai un "accessorio" di un progetto: è parte integrante della sua costruzione. Ed è questo il valore aggiunto del Festival M.UR.A.: la comunicazione è stata sin dall'inizio una leva di partecipazione e co-progettazione al tavolo di lavoro insieme agli altri partner. Questo approccio ci ha permesso di generare connessioni virtuose e di costruire una rete che è già, di per sé, parte dell'eredità del Festival." ha dichiarato Silvia Corna, CEO & Founder di Studiomeme.
Il progetto M.UR.A. è promosso e sostenuto dal Comune di Bergamo e realizzato da Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo - progetto Tantemani con HG80 - Street Art Ball Project.
Con la partecipazione di Uniacque.
Con il contributo di Camera di Commercio Bergamo, ATB, Fondazione Banca Popolare di Bergamo, SACBO, Fondazione della Comunità Bergamasca.
Con il supporto di Astrofat, Boels Rental, Caparol, Central Hostel, Colorificio Antony, Daste, Loop Colors, Studiomeme, TILT.
Con il coinvolgimento di ABC - Allegra Brigata Cinematica, Centro per tutte le età di Loreto, GAMeC, progetto Giovani Onde, Lab80, Oratorio San Giuseppe, Pedalopolis, Spazio Giovanile Grumellina, Teatro Caverna.

Artisti

A M'L RUM DA ME
A m'l rum da me è un collettivo formato da Martina Ceccarelli e Carlotta Moretti. Il nome, radicato nelle Alpi Apuane e nel territorio di Carrara, richiama il legame con la propria terra e la volontà di riportare alla luce tradizioni e narrazioni popolari. Allo stesso tempo, l'espressione dialettale "A m'l rum da me", che significa "me lo giro da sola", ne sottolinea l'identità femminista e indipendente. La ricerca del collettivo intreccia memoria e contemporaneità: il patrimonio culturale e simbolico del passato si fonde con le urgenze del presente e le visioni del futuro. Murales, illustrazioni e installazioni adottano un linguaggio narrativo e simbolico, fatto di segni essenziali e cromie decise, con l'intento di stimolare una riflessione condivisa all'interno delle comunità.
HITNES
La Natura è l‘alfabeto per tradurre il lavoro di Hitnes. Disegnatore ed incisore, inizia a dipingere i muri nel 1996. I suoi graffiti si sono evoluti in grandi murales che lo hanno portato a viaggiare, dipingere ed esporre in Europa, Australia, Messico, Russia, Cina, Nord e Sud America. Ha tenuto classi e workshop di muralismo e calcografia in Italia, Francia, U.S.A. e Australia.
LUCA FONT
Nato a Bergamo nel 1977, Luca Font è un artista visivo poliedrico: lavora come illustratore, tatuatore e street artist. Il suo stile si distingue per l'uso dell'astrazione, della grafica e della tipografia, unito a un tratto essenziale e geometrico. Collabora con importanti brand e testate editoriali, tra cui La Repubblica, Il Sole 24 Ore (incluso Robinson), Vita Magazine, Apple, Campari, Culti Milano, Dickies e Sonos.
TAXIS
Dimitris Trimintzios, alias Taxis (nato nel 1983), è un artista polacco-greco che vive e lavora ad Atene, in Grecia. Ha iniziato a fare graffiti nel 1997, quando era ancora un adolescente, sperimentando su muri, treni ecc., prima di passare ai fumetti e alle illustrazioni. Nel 2017 ha iniziato a dipingere murales e ha partecipato a diversi festival in tutto il mondo. Sebbene i temi di Taxis rappresentino spesso sentimenti di desolazione e alienazione, la loro umanità mira a manifestare la ragione per cui c'è qualcosa qui piuttosto che il nulla. Ciò che guida la sua forma è lo sforzo di riesaminare l'ovvio e costruire un significato dal mondano. Ha studiato pittura alla Scuola di Belle Arti di Atene, laureandosi nel 2008. Il suo lavoro è stato
esposto in varie mostre collettive in Europa e in due mostre personali alla Galo Art Gallery di Torino e alla Underdogs Gallery di Lisbona.
UDATXO
Udane Juaristi (1985) è una pittrice di Azkoitia (Gipuzkoa, Paesi Baschi). Ha studiato Belle Arti a Bilbao e Parigi. Ha imparato diverse tecniche da utilizzare nel suo lavoro e ha scoperto progressivamente il suo stile personale. Mescola pittura, collage e tecnica del trasferimento, ottenendo uno stile molto riconoscibile. Le scene urbane sono il tema principale del suo lavoro. Questo carattere urbano ha trasformato il suo lavoro e oggi dipinge anche muri e murales di strada. Infatti, la strada è sempre stata una fonte di ispirazione per Udane.
Crea scene utilizzando le foto che scatta durante le sue passeggiate per il mondo, dando vita e colore a queste foto con la sua pittura. Ama catturare nelle sue opere le persone che camminano per strada, i loro movimenti, i colori e la luce. Ha esposto le sue opere in diverse gallerie come Arteztu, Tirikitauki e Arteuparte a San Sebastian, Ispilu a Zarautz, Espazio B eta B a Lekunberry, Canal Gallery a Barcellona, Colab Gallery in Germania. Inoltre, ha partecipato ad alcuni festival d'arte e ha dipinto in luoghi pubblici come Madrid, Saragozza, Baiona, Lekunberry, Mauleon, Barcellona, Irun, San Sebastian, Getaria, Santander, Carballo, Santiago de Compostela. A livello internazionale, ha esposto in Marocco, Miami e Germania.
BGM'S
Enrico Sironi, conosciuto come Hemo BGM, è un artista poliedrico attivo dalla metà degli anni ‘90. La sua arte spazia con disinvoltura tra pittura, scultura e installazione, ma va ben oltre il semplice gesto creativo. Ogni sua opera è una profonda riflessione sul legame tra uomo, ambiente e creatività. Ha concepito e realizzato il progetto Prologis ParkLife, trasformando i poli logistici in veri e propri musei a cielo aperto. Con un approccio audace, ha dimostrato come l'arte possa riqualificare e dare nuova vita a luoghi inaspettati, creando un ponte tra il mondo industriale e la bellezza creativa. A Bergamo, ha inaugurato la prima residenza di Urban Art, Outlab-BG. Questo spazio innovativo accoglie regolarmente artisti di fama internazionale, diventando un luogo di rigenerazione artistica e un punto di riferimento per la scena artistica italiana.
CDS Fam
CDS nasce nel 2017 come gruppo di amici. Col tempo, passioni e interessi in comune hanno portato all'evoluzione del gruppo in un collettivo artistico poliedrico, caratterizzato dalla promozione di un lifestyle libero e creativo in un connubio tra writing, fotografia e videomaking.

Progetto realizzato da:

Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo - progetto Tantemani
Tantemani è un progetto di Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo che utilizza la creatività come strumento di costruzione di competenze e relazioni. Si trova al Patronato San Vincenzo, in Via Gavazzeni a Bergamo, dove si trovano il Laboratorio Tantemani, D | Tantemani e uno studio serigrafico che accoglie gli studenti della scuola professionale di AFP per esperienze di formazione, oltre ad occuparsi di stampa su commissione. Tantemani rappresenta una possibilità creativa all'insegna del lavoro partecipato, un'officina-laboratorio particolarmente attenta alle relazioni con persone con disabilità o che vivono momenti di fragilità.
Con
HG80 - Street Art Ball Project
HG80 nasce nel 2011 a Bergamo come cooperativa di produzione, diventa impresa sociale nel 2014 e nel 2018 cooperativa sociale. HG80 opera principalmente nella Bergamasca con enti pubblici, enti del terzo settore, istituzioni culturali, scuole, oratori e parrocchie e aziende profit. Centro del lavoro di HG80 è l'esperienza maturata nel settore delle politiche giovanili mediante l'implementazione di progetti sulla cittadinanza attiva e sulla creatività. Negli anni la cooperativa ha preso parte a conferenze e incontri di rilievo nazionale, ha ricevuto contributi da Fondazione Cariplo, Unioncamere Lombardia e Ministero della Gioventù, è stata finalista del bando "Welfare che Impresa!" ed è stata beneficiaria di Funder35.
Con la partecipazione di
Uniacque
Uniacque Spa è una società totalmente pubblica costituita il 20 marzo 2006 per la gestione in house del servizio idrico integrato sulla base dell'affidamento effettuato dall'Autorità d'ambito della provincia di Bergamo per una durata di 30 anni a decorrere dal 1° gennaio 2007. La società Uniacque Spa, interamente a capitale pubblico, ha ottenuto, per decisione unanime dell'Autorità d'ambito di Bergamo, l'affidamento della gestione in house del servizio idrico integrato (S.I.I.). Il modello di riferimento è quello di una società nella quale l'ente o gli enti soci esercitino su di essa un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e la stessa società realizzi la parte più importante della propria attività con l'ente/enti che la controllano. Uniacque Spa corrisponde esattamente a questa tipologia.
Con il contributo di
Camera di Commercio Bergamo
La Camera di commercio è un ente autonomo di diritto pubblico, dotato di un proprio Statuto. Ha il compito di rappresentare gli interessi generali delle imprese della provincia, con particolare attenzione al sistema delle piccole e medie imprese, e di promuovere lo sviluppo economico del territorio. L'ente camerale - inserito nel sistema camerale regionale e nazionale - lavora in modo sinergico con istituzioni e associazioni di categoria del territorio; interagisce con le numerose Camere di commercio italiane all'estero e per le aziende costituisce una via di accesso privilegiata verso nuovi mercati.
ATB
ATB è una realtà che opera nel territorio di Bergamo e nei 29 comuni limitrofi dal 1907 e che offre ogni giorno a decine di migliaia di persone servizi nel campo dei trasporti e della mobilità. Negli anni le attività si sono ampliate sia nell'ambito del trasporto pubblico (funicolari, autobus e tram) che della mobilità (sosta, infomobilità, ZTL, bike sharing). Per governare al meglio i processi e rispondere alle esigenze della comunità, ATB si è strutturata in un Gruppo formato da diverse società guidate da ATB Mobilità Spa.
Fondazione Banca Popolare di Bergamo
Fondazione Banca Popolare di Bergamo - EF nasce nel 1991 per iniziativa dell'allora Banca Popolare di Bergamo, da cui trae valori, approccio e obiettivi: a caratterizzare l'azione della Fondazione sono infatti da sempre un forte radicamento territoriale e un costante dialogo con la comunità bergamasca, e i principi che guidano il suo operato sono ancora oggi quelli di prossimità, efficienza e responsabilità. Fondazione ha ampliato nel tempo il proprio oggetto sociale introducendo il sostegno ad attività di assistenza sociale e sociosanitaria, alla ricerca scientifica di particolare interesse sociale, all'istruzione e alla formazione, con l'obiettivo di perseguire in modo più diffuso le finalità proprie di un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale come la Fondazione.
SACBO
La Società per l'Aeroporto Civile di Bergamo-Orio al Serio (SACBO) è la società che gestisce l'aeroporto internazionale di Bergamo-Orio al Serio "Il Caravaggio", noto anche col nome commerciale di Milan Bergamo Airport (sigla IATA BGY). L'aeroporto è situato nel comune di Orio al Serio, a 5 km di distanza dal centro di Bergamo e 50 km dal centro di Milano; occupa anche porzioni dei comuni di Grassobbio e Seriate. È una delle tre basi operative principali di Ryanair, assieme all'aeroporto di Dublino e all'aeroporto di Londra-Stansted.
Fondazione della Comunità Bergamasca
La Fondazione della Comunità Bergamasca è una fondazione nata nel 2000, con lo scopo di migliorare la qualità della vita degli abitanti della provincia di Bergamo attraverso la promozione di iniziative di solidarietà sociale, sviluppo culturale e rafforzamento del capitale sociale del territorio. La Fondazione mira ad operare sempre più capillarmente, per poter essere da sostegno anche alle comunità più marginali della provincia. Da oltre 20 anni la Fondazione si prende attivamente cura della comunità bergamasca, svolgendo una funzione di ponte fra donatori e organizzazioni che realizzano progetti di utilità sociale.
Con il supporto di
Astrofat
Astrofat Shop è il punto di riferimento per writer e graffiti artist in Italia. Astrofat si occupa della fornitura di bombolette spray, marker ad inchiostro e acrilici, sketchbook e vernici nel mondo della street art. Collabora attivamente a molti progetti di Street Art con associazioni e comuni, per spingere e sostenere i graffiti e l'arte urbana.
Boels Rental
Boels è uno dei leader in Europa nel noleggio di macchine edili, noleggio di attrezzature e noleggio di utensili. Con oltre 40 anni di esperienza, ha una flotta composta da oltre 860.000 articoli a noleggio, con l'attrezzatura per le più svariate applicazioni, ambienti e settori.
Caparol
Caparol, con un'esperienza di 130 anni, è uno dei brand con il più vasto assortimento di soluzioni tecnologiche per le facciate, vernici e pitture professionali per l'edilizia. In Italia Caparol è attiva dal 1969 quando fu aperta la prima filiale commerciale a Roma; pochi anni dopo, con il trasferimento della sede principale da Roma a Milano, ha avuto inizio anche lattività produttiva con il primo insediamento industriale a Gaggiano (MI). Caparol è cresciuta costantemente nei decenni successivi e nel 2001 è stata inaugurata la nuova sede di Vermezzo (MI), con l'avvio del nuovo stabilimento industriale che ha consentito di aumentare significativamente la capacità produttiva.
Central Hostel
Il Central Hostel di Bergamo, conosciuto anche come Ostello Centrale, è una struttura ricettiva situata nella Città Bassa, in via Antonio Ghislanzoni 30, a pochi minuti dalla stazione ferroviaria e ben collegata con l'aeroporto di Orio al Serio. Si tratta di un ostello moderno e accogliente, pensato per viaggiatori giovani, famiglie e gruppi che cercano una sistemazione pratica e conveniente in città. Il Central Hostel non è soltanto un luogo dove dormire, ma una base pratica per esplorare Bergamo:
grazie alla posizione centrale, è scelto sia da chi si ferma per una visita veloce, sia da chi vuole vivere la città più a lungo.
Colorificio Antony
Colorificio Antony è un'azienda che fonda la sua attività e la sua crescita, oggi come 40 anni fa, sulla capacità, il valore e l'entusiasmo delle persone. È una realtà che occupa un posto nel mercato nazionale nel settore del commercio di pitture, rivestimenti murali, sistemi a cappotto, resine per pavimenti e materiali correlati all'edilizia a secco. Innovazione, flessibilità, professionalità sono solo alcuni dei valori che contraddistinguono il lavoro dell'azienda, costantemente volto a soddisfare le aspettative dei clienti.
Daste
Daste è uno spazio per i cittadini, comune e condiviso: è un luogo di produzione continua, in cui persone, realtà e istituzioni costruiscono nuove progettualità e nuove visioni per Bergamo. Una ex centrale termoelettrica alla periferia della città, oggi hub aperto alla socialità e all'aggregazione, motore di trasformazione urbana, sociale e culturale. Daste è tanti luoghi in uno: un ampio Spazio Eventi, un Bistrò, un Cinema, una Galleria e il Workplace. Un centro d'avanguardia che promuove le nuove tecnologie e linguaggi contemporanei, proponendo modalità di ibridazione culturali e sociali innovative.
Loop Colors
Loop Colors è uno dei marchi italiani di vernici spray più conosciuti, con una produzione altamente qualitativa, certificata ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 per il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. Consapevole dell'impatto che i propri prodotti possono avere sull'ambiente, da anni Loop Colors lavora per migliorare ogni aspetto della produzione, per riciclare e recuperare in un'ottica di riutilizzo e rispetto del''ambiente, cercando al contempo di fornire quante più informazioni e cultura possibile agli utenti, avvicinandoli il più possibile alle tematiche della sostenibilità ambientale e del recupero delle materie prime.
Studiomeme
Studiomeme è un'agenzia creativa impegnata nello sviluppo di progetti di comunicazione che esplorano i media contemporanei, con l'obiettivo di promuovere esperienze autenticamente coinvolgenti. Da oltre 15 anni, opera quotidianamente per costruire progetti significativi e d'impatto, capaci di dare forma e avvalorare brand nuovi ed esistenti, supportandoli nella diffusione dei messaggi e iniziative e nella costruzione di relazioni con il target di riferimento. Attraverso l'impiego di strumenti e tecnologie innovative, Studiomeme favorisce connessioni inclusive e stimola attivamente partecipazione e coinvolgimento.
TILT
TILT è un team di sviluppatori web guidati dal design, che opera trasformando i progetti grafici in siti funzionanti e performanti, costruendo soluzioni di e-commerce per chi vuole monetizzare online, e dedicandosi alla progettazione di interfacce e all'esperienza utente per rendere i siti semplici e intuitivi. TILT offre anche consulenza digitale e strategie SEO per dare visibilità ai progetti, accompagnando idee e brand dal concept fino al loro lancio sul web.

Per seguire al meglio la manifestazione:

@murafestivalbg
murafestivalbg.it
info@murafestival.it


Condividi l'articolo
Commenti
  • 26/09/2025 - 09:13

    Mzuqpv

Lascia un commento

Sei uno di noi? Diffondi la BergamaschicitàVisita lo shop