Lo Spettacolo Teatrale Raminghe

01 Settembre 2025 Iniziative Commenti

La rassegna Il Grande Sentiero ospita lo spettacolo teatrale

Raminghe

Arte, donne e resistenze, ieri come oggi


Dove: Sala dell'orologio CULT! - Piazza della Libertà (Bergamo)
Quando: Sabato 6 settembre alle ore 21.00

"Le cose che raccontavamo ci facevano ridere e venire i brividi
ci facevano stare libere
E quando raccontavo il mondo lo disegnavo io
E il posto nel mio mondo alle cose lo davo io"
da Raminghe

Nuovo appuntamento a Bergamo con lo spettacolo Raminghe, di e con Chiara Donizelli e Beatrice Arrigoni e con il patrocinio di ANPI Bergamo, dopo il sold out dell'anteprima dello scorso febbraio presso il Teatro Prova.
Sabato 6 settembre alle ore 21 presso la Sala dell'Orologio dello spazio CULT! di Bergamo, all'interno della rassegna Il Grande Sentiero organizzata da Laboratorio 80, va in scena, grazie anche alla collaborazione con ANPI Bergamo, lo spettacolo che fa incontrare due mondi e due epoche: negli anni '40, a guerra finita, due donne scelgono di lasciarsi alle spalle il passato per inseguire il sogno di una vita itinerante, lontana dai vincoli della società. Nel presente, due millennials vivono in costante movimento, senza mai trovare un "posto" in cui restare.
Le storie si intrecciano attraverso desideri, fughe e scelte, mentre il giudizio compare come una subdola presenza costante. Riflettendo sul significato di «Resistenza», Raminghe esplora la relazione tra l'autodeterminazione e la responsabilità collettiva, dando voce a chi non rinuncia, anche a costo di perdere e perdersi.
Raminghe, che è stato selezionato e andato in scena lo scorso luglio all'interno del Resistenza Teatro Festival a Casa Cervi a Gattatico (RA), nasce dall'incontro fra le due interpreti, Chiara Donizelli e Beatri Arrigoni, connesse fra loro non solo da un'unione artistica, ma anche da una visione e un impegno nella ridefinizione del ruolo delle donne nello spettacolo e nella società. Con una drammaturgia che spinge sullo sguardo critico, lo spettacolo porta sul palco la messa in discussione delle convenzioni e delle pressioni sociali, come atto di resistenza in favore delle pluralità di possibilità. Al centro della narrazione ci sono quattro donne, protagoniste di un viaggio che attraversa due epoche, mettendo a confronto paure, errori, vittorie e atti di autodeterminazione. "Il movimento di Raminghe non è vagabondo - spiega l'autrice Chiara Donizelli -ma è un cammino cosciente e radicale, volto a costruire una propria identità, al di fuori delle aspettative sociali appartenenti a ogni epoca".
Le quattro protagoniste di Raminghe sono legate da un filo invisibile, ma solido, in continua tensione verso un'esistenza autentica: la ricerca di uno spazio di autodeterminazione delle protagoniste millennials trova eco nelle vite delle due artiste circensi vissute nel secolo scorso.
Le protagoniste contemporanee rifiutano un sistema che non considera la diversità come risorsa, resistono all'esclusione replicando con azioni concrete, attivando il senso critico e rinegoziando costantemente spazi e desideri. Le donne del passato, ex-mondine attive nei Gruppi di Difesa della Donna durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo aver affrontato battaglie che andavano oltre la guerra stessa, con la fine del Conflitto scelgono una svolta, senza però abbandonare ciò in cui credono.


CREDITI:
Di e con: Beatrice Arrigoni, Chiara Donizelli
Drammaturgia: Chiara Donizelli, Musiche: Beatrice Arrigoni
Disegno luci: Simone Moretti
Suoni: Gregorio Conti
Ufficio stampa e organizzazione: Simona Rota
Progetto grafico: Carlo Capitanio
Progetto video: Alessandra Beltrame
Si ringraziano: Pietro Bailo, Viola Ongaro, Francesca Albanese, Andrea Rodegher
Con il patrocinio di: ANPI Bergamo
Spettacolo a ingresso gratuito.
Per informazioni: www.lab80.it/ilgrandesentiero - raminghe.organizzazione@gmail.com - IG: _raminghe - FB: Raminghe

--

Condividi l'articolo
Commenti
  • 08/09/2025 - 09:44

    Uewy5f

  • 04/09/2025 - 16:08

    2yhh1f

  • 04/09/2025 - 03:27

    0jb15c

  • 03/09/2025 - 17:10

    Hiepz4

Lascia un commento

Sei uno di noi? Diffondi la BergamaschicitàVisita lo shop