Birra:
Dark Side
Birrificio:
Che ne dice il beer sommelier Simonmattia Riva:
Dark Side, il lato oscuro: chissà se solo del birrificio Valcavallina, della cui validissima gamma questa ale dalle note affumicate è l'unica esponente dalla tinta decisamente fosca o anche del suo artefice, Renato Carro, il birraio forse più timido, umile e gentile dell'intero universo.
Ispirata alle Porter londinesi, una tipologia birraria sorta a fine XVIII secolo dall'evoluzioni di preesistenti ale brune, presenta nella ricetta una piccola aggiunta di malto affumicato che può essere un omaggio ai tempi andati, in cui i chicchi di orzo maltato per birrificare erano tostati a fiamma diretta.
Nel bicchiere, il più consigliato è, ovviamente, la classica pinta inglese, la Dark Side è di colore bruno scuro con suggestivi riflessi rubini e sormontata da una coltre di schiuma fine color cappuccino; all'olfatto la nota fumée è lieve e va a puntellare un bouquet tutto imperniato sulle tostature, con ricordi di cioccolato fondente, caffé e orzo in tazza, e creare insieme ad esso una suggestione di tabacco.
Il sorso rivela una frizzantezza moderata, come da canone inglese, accompagnata da un corpo piacevolmente rotondo e avvolgente che ben amalgama la tavolozza gustativa, inizialmente improntata al caramello bruciato e poi ascendente verso sentori più torrefatti di cacao e caffè che caratterizzano il finale e il retrogusto.
Una birra di notevole complessità e struttura malgrado i soli 5,8% di alcol in volume e che, sulla tavola bergamasca, può felicemente maritare il classico strinù, magari accompagnato da polenta abbrustolita, e, sorprendentemente, anche i casoncelli.
Birrificio Valcavallina
Via del Tonale e della Mendola 17 - Endine Gaiano (BG)
info@birrificiovalcavallina.it
http://www.birrificiovalcavallina.com/
Recensione di Simonmattia Riva
Mail simonmattia@gmail.com
Pagina Facebook Beer Garage
Pagina Facebook Pensieri di Schiuma
Profili Instagram Simonmattiabiersommelier
Condividi l'articolo

Il terzo concorso fotografico del Chèi de Bèrghem21 Giugno 2023
La passionalità vocale di Manuel Epis. By Arianna Trusgnach02 Maggio 2021
Il percorso Castione della Presolana (Rusio) – Rifugio Olmo (e ritorno) by Orobie4you04 Maggio 2021