Il colore della birra capitolo 3... Le birre scure (o comunemente chiamate nere). Istruzioni per l'uso by Simonmattia Riva

"La birra nera no, è troppo forte" Tutti noi abbiamo almeno un amico che ripete, instancabile, questo mantra o forse quell'amico siamo proprio noi...
Un'altra leggenda sulla birra...
Al pari di altre leggende birrarie basate sul cromatismo, come che le chiare sarebbero "leggere" e le ambrate "dolci", anche questa è solo un ingannevole stereotipo.
Colore della birra è collegato al tasso alcolemico?
Anche se non mancano birre scure (e non nere, perché le loro tinte spaziano dal mogano scuro all'ebano) alcolicamente potenti, ricche di corpo e dalla consistenza quasi oleosa, tutti noi conosciamo, pur senza rifletterci troppo, la scura più famosa al mondo: una birra irlandese che titola solo il 4,2% di alcol in volume, ovvero una gradazione etilica inferiore a tutte le lager chiare da supermercato considerate leggere.
L'alcol però, non è strettamente collegato all'intensità gustativa e una birra scura, sia pur leggera, ha necessariamente, nel suo profilo organolettico, una nota tostata o torrefatta: il colore bruno o nerastro dipende infatti dalla moderata presenza (basti pensare che la scura più famosa al mondo ne ha solo l'8%) di malti tostati a temperature elevate, fino a 200°C.
Il gusto di queste birre...
Questi malti iscuriti dal calore donano, a seconda della loro concentrazione, profumi e sapori che vanno dalla caramella mou alla liquirizia nera passando per le innumerevoli sfumature del caffé, dell'orzo in tazza e del cioccolato.
Il nostro consiglio
Se non amiamo questo tipo di sentori è poco probabile che ci piacerà una birra scura, ma l'alcol e la "forza" o meno non c'entrano proprio nulla.
Contatti di Simonmattia Riva
Mail simonmattia@gmail.com
Pagina Facebook Beer Garage
Pagina Facebook Pensieri di Schiuma
Profili Instagram Simonmattiabiersommelier
Condividi l'articolo
Il terzo concorso fotografico del Chèi de Bèrghem21 Giugno 2023
La passionalità vocale di Manuel Epis. By Arianna Trusgnach02 Maggio 2021
Il percorso Castione della Presolana (Rusio) – Rifugio Olmo (e ritorno) by Orobie4you04 Maggio 2021