Ecco una lezione importante sulla birra... Le Bollicine! By Simonmattia Riva

Un paio di settimane fa abbiamo parlato della schiuma come di una preziosa alleata del cliente e bevitore perché protegge la nostra birra dall'ossigeno e serve a liberare l'anidride carbonica in eccesso aggiunta per il confezionamento restituendo al palato solo quella che il mastro birraio voleva ci fosse.
Anidride carbonica nella birra significa bollicine e proprio di queste simpatiche particelle gassose, strettamente legate alla schiuma, parliamo oggi.
Gonfi dopo una sola birra?
Se dopo una sola birra ci si sente insopportabilmente gonfi, il problema è proprio un eccesso di bollicine e le cause possono essere solo due: o si è bevuto a collo dalla bottiglia, cosa da non fare mai, non fosse altro perché si perde la possibilità di vedere la nostra birra nel bicchiere e di apprezzarne tutti i profumi, o la nostra amata bevanda è stata versata o spillata male, non producendo la giusta quantità di schiuma e lasciando, per l'appunto, troppe bollicine.
Non è la birra che gonfia...
Non è la birra a gonfiare, è la birra bevuta in modo inappropriato o servita male.
La situazione opposta all'estero
All'opposto, avete per caso un amico che, di ritorno da Londra, Edimburgo o Dublino, si sia lamentato delle birre locali sgasate o quell'amico siete proprio voi?
Consolatevi, nessuno vi ha imbrogliato: semplicemente, ogni tipologia di birra ha una certa quantità di bollicine, ovvero di anidride carbonica disciolta e le birre britanniche e irlandesi sono famose per avere poche bollicine, all'opposto delle principali specialità belghe, che esibiscono una decisa frizzantezza.
Per le birre tedesche invece...
Le tedesche invece? Stanno un po' a metà strada, con alcune tipologie, come le Weizen, che sono estremamente frizzanti mentre altre come le rustiche ma leggere Keller (lager non filtrate) tipiche della zona di Bamberga o le forti e corpose Doppelbock, caratteristiche del periodo quaresimale e pasquale, che hanno bollicine assai più rade.
Per concludere quindi...
Non è mai colpa della birra in se, ma di come viene servita.
Contatti di Simonmattia Riva
Mail simonmattia@gmail.com
Pagina Facebook Beer Garage
Pagina Facebook Pensieri di Schiuma
Profili Instagram Simonmattiabiersommelier
Condividi l'articolo
Il terzo concorso fotografico del Chèi de Bèrghem21 Giugno 2023
La passionalità vocale di Manuel Epis. By Arianna Trusgnach02 Maggio 2021
Il percorso Castione della Presolana (Rusio) – Rifugio Olmo (e ritorno) by Orobie4you04 Maggio 2021